giovedì 18 marzo 2010

SERGIO SBARDELLA MAT.269148

Il passato e il futuro del web e più in generale del mondo che evolve alla velocità della luce e si trasforma attraverso la comunicazione e l'interazione facilitata tra persone...questi sono i temi trattati nelle conferenze da Michele Vianello e Gianluigi Cogo.
Il mondo sta progredendo verso un nuovo sistema di comunicazione sociale, economica e politica al quale non si può restare indifferenti. Ora il tema è la condivisione e lo scambio il istantaneo di idee, pensieri, cultura, informazioni ecc...per questo abbiamo bisogno di accedere alla rete dovunque e in qualsiasi momento.
In questo modo abbatteremo i con fini spaziali che ostacolano l'individualità di ogni singola persona e libereremo allo stesso momento la forza del collettivo permettendo la collaborazione e il dialogo. Questa sarebbe la soluzione ideale di uscire dalla crisi per una città come Venezia, legata alla sua storia e alla mancanza di spazio per lo sviluppo imprenditoriale.
Il nuovo sviluppo comunicativo web 2.0, evoluzione del vecchio sistema informatico, è un insieme di approcci per usare la rete in modo nuovo e innovativo che permette agli utenti di interagire nella rete condividendo e scambiando informazioni che saranno utili per lavorare, informarsi, comprare e conoscersi velocemente e senza ostacoli.
Un ruolo sempre più importante è svolto dai social network(facebook, twitter, you tube,wikipedia,ecc...), i quali facilitano il dialogo e lo scambio di documenti permettendo una collaborazione allargata che sta rivoluzionando il modo di vivere, di pensare, di relazionarci nel lavoro e nel privato.
Nella pubblica amministrazione si procede sempre più verso una diffusione di dati(moduli, domande,ecc..)via web. Questo sistema già in uso da qualche tempo ha permesso e permetterà al cittadino di poter “scaricare” con un clik qualsiasi modulo o informazione utile senza doversi recare nel comune o ente interessato e quindi evitando tutte le problematiche che noi ben conosciamo.
Questo nuovo sistema di collaborazione aperto nel quale ogni utente implementa la conoscenza collettiva arricchendola e rinnovandola di continuo chiamato web 2.0, che è l'evoluzione del vecchio web1.0 nel quale non c'era uno scambio ma una sola acquisizione di dati bloccati al pensiero di un amministratore, sarà il mezzo necessario per noi studenti di entrare a far parte del mondo del lavoro.