ESERCITAZIONE 1
Innanzitutto ringrazio Michele Vianello direttore del VEGA (Parco Scientifico Tecnologico di Venezia), e Gianluigi Cogo per i loro interventi, ma soprattutto per avermi dato un approccio diverso , rispetto al mondo digitale che avevo, infatti percepivo in maniera passiva ( come penso la maggior parte delle persone) il mondo digitale, ovvero usavo internet solo quando mi serviva e basta e non per scambiarsi informazioni o altro, invece dopo le spiegazioni di Vianello e Cogo ho rivisto l’ idea di mondo digitale che avevo; ovvero essere attivi e partecipi in questo mondo, in parte ancora da scoprire e non sfruttato ancora totalmente.
Negli incontri con Michele Vianello e Gianluigi Cogo si è parlato come i social network ( facebook, twitter, youtube) e tutta l’ intera rete stanno portando notevoli cambiamenti sia nel mondo politico , che nel mondo della pubblica amministrazione, e anche nelle relazioni interpersonali sia tra persone comuni ( penso a scambio di informazioni , video, foto,) sia tra cittadini e comuni per esempio ( in classe si faceva riferimento alla segnalazioni all’ amministrazione comunale da parte dei cittadini di una buca su una strada localizzandola con googlemap, o altri esempi come un semaforiche non funziona, ) secondo me questa e' un ottima idea magari non nei piccoli comuni, ma nei grandi penso Milano, Roma, opportunamente filtrate , questa secondo me si puo’ vedere anche dal punto di vista dei tagli dei costi della pubblica amministrazione.
Tutto questo però può avvenire soltanto se c’è uno sviluppo delle aree urbane dal punto di vista tecnologico. Non tutti i paesi investono nel mondo digitale, purtroppo anche l’ Italia non finanzia sufficientemente la digitalizzazione e lo sviluppo multimediale , invece gli Stati Uniti per primis non si sono fatti scappare l’ occasione che creare un sistema statale con cui comunicare tra i vari cittadini, e addirittura con il presidente degli Stati Uniti B. Obama che è in possesso di una pagina facebook personale con la quale i cittadini posso esprimere delle domande o porre dei dubbi, oppure un altro esempio è quello dei parlamentari del Canada che possiedono tutti una pagina di twitter, con la possibilità da parte dei cittadini. di sapere se le persone elette per rappresentarle di sapere quante volte vanno al lavoro, le votazioni effettuate ; invece in Italia siamo molto lontani a tutto questo purtroppo. Successivamente si è parlato nel modo con cui contattare per esempio i parlamentari; 20 anni fa cosa molto difficile, invece adesso quasi tutti possiedono un indirizzo mail, con la possibilità di contattarli.
Il web quindi sta continuamente trasformandosi e penso che non si fermerà, il nuovo mondo di interagire tra persone porta anche al cambiamento di cultura e di conoscenza.
La distinzione fondamentale tra web 1.0 e web 2.0 sta nel fatto che nel primo web si poteva soltanto visualizzare i contenuti restando passivi a contenuti, invece nel secondo web le persone da passive diventano attive aggiornando continuamente i contenuti mediante i social network.