martedì 16 marzo 2010

Francesco Enrico Ruffino 269800

Corso di disegno digitale e informatica
Esercitazione 1

Nelle giornate del 3 e del 10 marzo abbiamo avuto l'occasione di ascoltare Michele Vianello e Gianluigi Cogo.

Tema centrale degli interventi è stato il web in tutte le sue forme, opzioni, potenzialità, e dell'importanza che la rete ha nel mondo moderno. Nello specifico il web velocizza lo scambio d'idee, da l'opportunità di restare in comunicazione indipendentemente da ogni vincolo arcaico come il cartaceo la telefonia da rete fissa etc.

La digitalizzazione inoltre ha spostato il baricentro di molte attività commerciali, economiche e relazionali. Precisamente l'importanza dell'economia non è più incentrata sulla competenza di pochi singoli individui ma vi è un'ingente quantità d'informazioni, idee, progetti che si possono inserire in rete con un "clik" diffondendole a grande velocità.
Questo metodo di divulgazione permette ad aziende, uffici, e altri luoghi di lavoro di poter svolgere un lavoro collettivo che altrimenti non si potrebbe realizzare.
Inoltre il web permette un'informazione repida, un media giovane rispetto ai tradizionali giornali, radio e televisione.

I relatori hanno inoltre evidenziato l'incedibile evoluzione che ha subito il web, cioè dal tradizionale web1.0 al più virtuoso web2.0. Nel primo caso l'informazione veniva letta e viaggiava in un verso unico, non modificabile e senza la possibilità d'interagire, in breve (col termine usato dal relatore) l'informazione viaggia in senso verticale. Ora invece con la nuova concezione il web2.0 c'è la possibilità che chiunque ha la possibilità di mettere la propria idea in rete che può essrer commentata, modificata, una rete di innumerevoli idee scambiate e commentete insomma "società virtuale fortemente collaborativa ad alta velocità".

Il progresso evolutivo della digitalizzazione ha un impegno anche di carattere ecologico, il tipico esempio: invece di scrivere una lettera in busta si scrive una E-mail, o ancora invece di un plico di centinaia di fogli si produce un file virtuale e visibile ovunqe e trasportabile in una qualunque chiavetta d'archiviazione di file.

Questa versatilità del nuovo mondo virtuale è data anche dai molti social network, come il celebre facebook e altri come badoo netlog e my-space.

L'economia subisce un cambiamento anche nella vendita diretta dei prodotti, esempio: un album di musica lo si acquista dalla rete a basso brezzo a differenza di un CD comprato in un negozio; il cambiamento sta nel numero, infatti in rete si produce una quantità enorme di materialeche viene venduta a prezzo modico, a differenza della ridotta quantità che si può produrre con oggetti non virtuali.

Tutto ciò è possibile solo se la rete viene diffusa in vasta scala sopratutto nei centri cittadini dove il bisogno di connettività è maggiore.

La rete come modello di democrazia, la rete che entra nelle case di tutti e permette una relazione immediata e accessibile dal cittadino all'ente pubblico. La "cosa pubblica" viene dunque offerta al cittadino che partecipa alla vita amministrativa collaborando liberamente sul web.

La nota negativa che ha la così facile accessibilatà alla rete da parte di chiunque è data dal fatto che ognuno può mettere qualsiasi tipo di contenuto vista la mancanza di filtri. Nonostante tutto esso non costituisce un pericolo, la rete è formata da persone ognuna ha la responsabilità dell'idea e del contenuto che invia alla rete e ognuna di queste è regolata da un codice etico creato dalla stessa persone che utilizzano l'informazione del web, dunque i contenuti che non vengono ritenuti corretti o eticamente sbagliati vengono automaticamente esclusi dal numero di utenze che lo visitano.