mercoledì 17 marzo 2010

Davide Scalco 269828

ESERCITAZIONE I

Gli incontri tenutesi con Michele Vianello e Gianluigi Cogo oltre ad essere stati molto interessanti mi hanno fatto cambiare completamente l’idea e la visione che avevo del Web; in quanto mi sono stati molto utili per comprendere fino in fondo la rivoluzione e l’ innovazione che sta portando nei costumi sociali, nell’economia, nell’organizzazione delle città, delle aziende, nell’amministrazione pubblica e in generale nei vari aspetti della vita quotidiana.

Questa rivoluzione è stata resa possibile, in particolare, grazie allo sviluppo di Web 2.0 che consiste in un’evoluzione sociale determinata dalla voglia di condividere conoscenza. Web 2.0 non è altro che un nuovo approccio alla rete o “al mondo” fatto di dialoghi, di collaborazioni, di conversazioni; dove tutti i contenuti (foto, video, testi, ecc.) sono interscambiabili nelle varie piattaforme (You Tube, Wikipedia, ecc.), dove un’idea appena prodotta è gia disponibile a cento milioni di persone in tempo reale, dove le relazioni non sono più tra oggetti ma tra persone, dove ogni persona può trovare il prodotto o servizio che sta cercando e dove i contenuti sono creati da ognuno di noi e non più unicamente dall’amministratore del sito come succedeva con Web 1.0, nel quale c’era solamente uno stato passivo delle persone.


Web 2.0 si è diffuso per merito soprattutto di tre fattori. Il primo fattore consiste nelle infrastrutture, cioè nella possibilità di connettersi attraverso diversi mezzi tecnologici; il secondo riguarda la tecnologia, la quale si è via via semplificata consentendo così l’utilizzo da parte di un numero sempre maggiore di persone; e l’ultimo fattore è rappresentato dalla cultura, intesa come condivisione di idee.


Questo nuovo modo di comunicare può fare veramente la differenza in una città in quanto, ad esempio, può attrarre imprese creative di giovani, permettere di sviluppare nelle scuole un metodo di studio diverso, organizzare i trasporti e la sanità in modo più efficiente ed efficace, in modo da offrire alla collettività dei livelli di vita e di sicurezza infinitamente superiori rispetto ad una realtà priva o limitata nella capacità di connettersi al Web in qualsiasi momento e luogo. Ne è un esempio Venezia che sta investendo molto sull’innovazione, in modo da offrire ai propri cittadini la piena possibilità di accedere alla rete, permettendo così che non esista più uno spazio fisico fine a se stesso ma che ci sia una trasmissione di idee e che si venga a creare un dialogo. Uno dei vantaggi derivante da questo tipo di investimento è rappresentato dal nuovo rapporto che si viene ad instaurare tra pubblica amministrazione e cittadino; assistendo al passaggio da una visione verticale ad una orizzontale di tale rapporto; le persone sono, infatti, rispetto al passato, facilitate nella comunicazione, grazie anche alla possibilità di esprimere un giudizio sull’operato o segnalare eventi alla PA, senza la necessità di recarsi nella sede fisica dell’ufficio competente, il quale a sua volta sarà in ogni caso tenuto a dare una risposta ai cittadini.