ESERCITAZIONE 1
iuav-corso di informatica e disegno digitale
prof:Maurizio Galluzzo
anno 2009/2010
Lo sviluppo dei social network di cui tutti noi facciamo uso hanno creato una grandissima rivoluzione nei costumi sociali, nell’economia, nell’organizzazione delle città e nella vita stessa di ciascun individuo.
Michele Vianello ha suddiviso il suo intervento in tre tematiche, nella prima ha parlato di come una città antica come Venezia si possa innovare, nella seconda ha spiegato cos’è il Web 2.0 e cosa ci permette di fare e nella terza ha dato una definizione di cittadinanza digitale.
Una città come Venezia dove non c’è più spazio per le nuove costruzioni può essere innovata, grazie alla tecnologia, attraverso due ampi parametri: la GREEN ECONOMY, e l’ECONOMIA DEL BIT, nella quale il concetto di spazio materiale non conta più.
WEB 2.0 non è una tecnologia ma è un approccio alla rete dato da tre variabili:gli strumenti di connettività, lo sviluppo di piattaforme che consentono il dialogo e il costo ridotto per avere la possibilità di archiviare dati.
Nascono molte piattaforme di dialogo come:
-facebook:oggi è la più importante e la più conosciuta
-twitter:è uno strumento più evoluto, ti permette di ricevere le notizie nel momento in cui stanno avvenendo
-LinkedIN:è una community più specialistica, più mirata
-Youtube:ha rotto l’equilibrio dei media tradizionali
-Flikr:community che consente di conservare e condividere dati
-Wikipedia:esempio di collaborazione, si possono aggiornare i contenuti molto più velocemente che nell’enciclopedia britannica
-Google:costruita sul processo di collaborazione
-Ebay:comprare usando la rete
Con la nascita dell’apple-store compri quello che ti piace, ad esempio ti permette ti acquistare la singola canzone anziché l’intero cd. “è impossibile convincere le persone a non rubare, ma convincerle a spendere un dollaro è possibile”citazione spesso usata da Steve Jobs, questa è la differenza tra economia tradizionale ed economia della rete.
La pubblica amministrazione permette di dialogare tra di noi, genera valore, aumenta la conoscenza: c’è un rapporto di collaborazione.
Poter accedere alla rete fa grande differenza tra le possibilità di vita, si parla quindi di cittadinanza digitale.
Gianluigi Cogo tratta il tema della democrazia partecipata: i rapporti tra chi governa e chi dovrebbe essere servito ottenendo dei risultati stanno cambiando. La democrazia elettronica è facilitata da alcuni strumenti, è una forma di democrazia diretta per la quale i media sociali sono molto importanti.
La trasformazione dei media sociali è data da tre fattori:
-infrastruttura ovvero la disposizione della connettività
-tecnologia
-cultura per arrivare ad un’evoluzione collettiva
Web 2.0 ci permette di produrre la conoscenza in modo collettivo, attraverso uno scambio diretto di informazioni.