Esercitazione 1
Ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo, di utile o di interessante, ampliamo i nostri orizzonti . Così anche dopo queste lezioni, che ci fanno pensare , ciascuno di noi ha sicuramente dedicato un po' del suo tempo per fare una ricerca per sapere qualcosa di più su nuovi termini, come green economy, community e social network e per visitare alcuni siti menzionati a lezione.
Ho cambiato il mio stato su Twitter, dopo tanto tempo, perchè solo adesso capisco tutti i suoi vantaggi – informazioni. Al giorno d'oggi le informazioni hanno un' importanza inestimabile.
La diffusione di nuove modalità di comunicazione, dall'inizio degli anni '60, quando Leonard Kleinrock all'università MIT ha pubblicato per la prima volta un lavoro di packet-switching technology, poi ARPANET, e nel 1971 – la prima e-mail, fino ad ora è enorme...Oggi addirittura, con Web 2.0, in cui lo scambio dei dati, cioè il dialogo tra utenti è molto migliorato - cambia tutto. Questa nuova comunicazione, che ha in qualche modo collegato il mondo intero, ci ha mostrato molte cose nuove. La gente adesso sta partecipando nella creazione della rete. Ma c'è molto di più che solo informazioni. Per me vedere persone care, che sono lontano da me, essere in contatto con loro, sarebbe impossibile se non ci fosse internet. Sebbene ci siano alcune persone che sono contro l'innovazione, la maggioranza la pensa in modo diverso, e quindi si è in grado di cambiare, creando e modificando i contenuti. Anzi siamo in grado di esprimerci, e tutti hanno un diritto uguale a commentare, dire la propria o dare suggerimenti...nessuno può vietarci questo diritto, ed è la community stessa a decidere chi sarà accettato e chi no. Esiste una libertà che ci da infinite possibilità.
Non ci serve più lo spazio. Per i documenti, CD...adesso per ascoltare la musica preferita, o guardare un film basta solo essere collegato alla rete. Per salvare e condividere i documenti, le foto e altri contenuti su internet, bisogna semplicemente fare un upload su uno dei siti, come per esempio fliiby (your file library). Con grande risparmio di spazio, tempo e denaro.
Ancora più interessanti sono gli strumenti di democracy, con i quali i cittadini possono effettivamente cambiare qualcosa nelle loro città. Essi stessi pubblicano le loro osservazioni tramite foto e altri precisi dati, con cui segnalano diversi problemi. Per esempio Fix my street, IRIS Comune di Venezia ( tipologia di problema – affissioni selvagge, barriere architettoniche, illuminazione pubblica ecc. ), Mobilità Palermo (sviluppo del capoluogo Siciliano, con particolare attenzione al miglioramento della viabilità e della mobilità cittadina); ed ancora: in Inghilterra i cittadini possono seguire gli eventi in Parlamento, negli Stati Uniti esiste una comunicazione tra il presidente Obama e i cittadini, in modo che la gente possa mandare le domande su un blog, e quelle che hanno ricevuto il maggior numero di voti saranno pubblicate.
Abbiamo parlato anche di social network: come Twitter, facebook, flickr e altri...per esempio il sito 40 per Venezia, che esiste dal 2007, è uno dei social network che si occupa di innovazione, di economia sostenibile e turismo, di cittadinanza ecc. l'intento è quello di creare una community (che adesso conta circa 250 iscritti) di giovani che desiderano mettere a disposizione le proprie competenze e le proprie professionalità per costruire una Venezia aperta al futuro... e tutti possono partecipare.
In sostanza, il singolo individuo può porsi facilmente al centro, e diventare il protagonista,che ha controllo e che può innanzitutto contribuire.
La nuova tecnologia continuerà a svilupparsi, e vediamo cosa ci porterà.