1° esercitazione: incontro con Michele Vianello e Gianluigi Cogo
USER GENERATED CONTENT
Nella società odierna,l’ uso di internet è divenuto fondamentale, soprattutto come strumento di comunicazione e di interazione con il mondo esterno. Il web 2.0 in particolare permette di dialogare e scambiare informazione a differenza del dialogo unidirezionale, consentito dai portali; crescono grazie all’ influsso di informazioni date dagli utenti. I contenuti di wikipedia, youtube o flickr, infatti, sono esclusivamente generati grazie alla collaborazione degli utenti.
Questo continuo scambio di informazione attraverso il web , sta influenzando anche il mondo del marketing e dell’ economia, le cui regole stanno cambiando ( ad esempio Apple store). Lo spazio fisico non è più indispensabile per esercitare una professione, ma l’ elemento fondamentale sono la quantità e il valore delle informazione proposte. La connettività e il coworking sono al giorno d’ oggi rendono il lavoro decisamente più innovativo e ineteressante, quindi si può parlare di un passaggio “da atomi a bit”, dove l’ importante è il trasmettere idee.
All’ interno di un sistema città, avere la possibilità di una connessione a banda larga e/o di una connessione wi-fi estesa, ne differenzia decisamente il valore. Il cittadino digitale, è quell’ inviduo che copartecipa alla vita politica e non della sua città, condividendo le sue opinioni e la sua prospettiva, contribuendo alla crescità della città. Tutto questo crea ciò che possiamo definire una e-democracy, nella quale le persone hanno la possibilità di rivendicare il proprio diritto di conpartecipazione politica. Questo costituisce anche un insieme di doveri, per i quali il cittadino digitale attraverso le nuove tecnologie è chiamato a prendere parte allo sviluppo della sua comunità. Queste città vengono definite come “smart cities”, città con capacità di connessione. Città, in cui anche la pubblica amministrazione viene gestita attraverso il web, divenendo un’ orgazzione che parte dal bisogno del cittadino e non più un sistema a cui il cittadino deve adeguarsi.
L’ uso delle community come facebook, twitter, linkeding o tripadvisor è possibile grazie alla usabilità e accessibilità delle nuove tecnologie, consente un’ interazione totale tra gli utenti del web.
“Le formiche hanno i megafoni”, Chris Anderson, The long tail